Cos'è categoria:scuole e correnti psicologiche?

Scuole e Correnti Psicologiche

Le scuole e correnti psicologiche rappresentano diversi approcci teorici e metodologici allo studio della mente e del comportamento. Ognuna di esse ha contribuito in modo significativo alla comprensione della psicologia, sviluppando proprie teorie, tecniche e aree di interesse. Comprendere queste diverse scuole è fondamentale per avere una visione completa e critica della disciplina.

Di seguito alcune delle scuole e correnti più importanti:

  • Strutturalismo: Fondato da Wilhelm Wundt e Edward Titchener, si concentra sull'analisi degli elementi fondamentali della coscienza attraverso l'introspezione.

  • Funzionalismo: Nato in risposta allo strutturalismo, si focalizza sulla funzione e sullo scopo dei processi mentali nell'adattamento all'ambiente. Figure chiave sono William James e John Dewey.

  • Psicoanalisi: Sviluppata da Sigmund Freud, enfatizza il ruolo dell'inconscio nel determinare il comportamento e l'importanza delle esperienze infantili.

  • Comportamentismo: Concentrato sull'osservazione del comportamento manifesto e sull'apprendimento attraverso il condizionamento. Figure chiave sono John B. Watson e B.F. Skinner.

  • Psicologia della Gestalt: Si concentra sulla percezione e sull'organizzazione degli elementi sensoriali in un insieme significativo ("il tutto è più della somma delle parti"). Rappresentanti importanti sono Max Wertheimer, Kurt Koffka e Wolfgang Köhler.

  • Psicologia Umanistica: Mette in risalto il potenziale umano, la libertà di scelta e l'importanza dell'autorealizzazione. Figure chiave sono Abraham Maslow e Carl Rogers.

  • Psicologia Cognitiva: Studia i processi mentali come la memoria, l'attenzione, il linguaggio e il problem solving. Ha origine con figure come Ulric Neisser e Aaron Beck (con la terapia cognitiva).

  • Neuroscienze Cognitive: Integra le neuroscienze con la psicologia cognitiva per comprendere le basi neurali dei processi mentali.

  • Psicologia Evoluzionistica: Applica i principi dell'evoluzione per comprendere il comportamento umano e i processi mentali.

Queste scuole e correnti non sono necessariamente mutualmente esclusive e spesso si influenzano reciprocamente. La psicologia contemporanea è caratterizzata da un approccio eclettico che integra elementi di diverse scuole per una comprensione più completa del comportamento umano.

Categorie